Campionamento dei fieni
PERCHÉ? La qualità dei foraggi è soggetta ad ampia variabilità, dovuta alla varietà delle specie botaniche, lo stadio in cui […]
PERCHÉ? La qualità dei foraggi è soggetta ad ampia variabilità, dovuta alla varietà delle specie botaniche, lo stadio in cui […]
PERCHÉ? La peNDF (physically effective NDF), anche detta fibra effettiva, è quella frazione della fibra che stimola la masticazione e […]
Una corretta formulazione delle diete può consentire un’importante diminuzione dell’escrezione di fosforo senza perdite nella produzione di latte. A differenza […]
In questo articolo la dottoressa Colombini ci mostra come un’alimentazione ben calibrata possa aiutare l’allevatore a contenere l’escrezione azotata delle […]
Nell’allevamento dei bovini da latte è fondamentale minimizzare l’escrezione con le deiezioni di N e P; in particolare dell’escrezione urinaria […]
L’escrezione di azoto e di fosforo degli allevamenti rappresenta un aspetto estremamente importante nel determinare l’impatto ambientale degli stessi. L’azoto […]
L’insilamento è una tecnica di conservazione dei foraggi (e di taluni concentrati) che sfrutta l’acidificazione della massa di alimento e […]
La selezione genetica da un lato e le sempre migliori tecniche alimentari dall’altro, frutto di conoscenze sempre più approfondite in […]
Solo una ridotta parte dell’azoto e del fosforo contenuti negli alimenti sono metabolizzati dai ruminanti. La maggior parte di essi […]
L’emissione di metano nei ruminanti è un fatto assolutamente fisiologico e frutto di un’evoluzione millenaria che ha portato questi animali […]
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.