Personale Unimi

Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali

Il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia, tramite la ricerca scientifica, sviluppa le sue attività nell'ottica di un avanzamento delle conoscenze inerenti i sistemi agricoli, forestali, zootecnici, ambientali ed energetici basato su un approccio multidisciplinare volto alla promozione di una gestione efficace ed efficiente di sistemi agricoli complessi. L'integrazione fra i campi principali delle scienze agrarie è infatti essenziale per migliorare molti aspetti delle produzioni agrarie, alimentari e non, rispettando la conservazione delle risorse naturali e minimizzando l'impatto ambientale anche grazie al riciclo dei residui.

La missione didattica del DISAA è orientata alla formazione di figure professionali qualificate per entrare con successo nel mondo del lavoro e della ricerca. Un ampio e complesso programma di formazione si articola grazie ad attività didattiche che comprendono corsi di Laurea triennale, magistrale, post-laurea (Master) e Dottorati di Ricerca.

Luca Rapetti

Coordinatore del progetto e responsabile scientifico

Professore associato in Nutrizione e Alimentazione Animale presso il DiSAA. Ha svolto diverse ricerche finalizzate allo studio del metabolismo energetico e proteico della bovina da latte e alla caratterizzazione del valore nutritivo degli alimenti e delle diete ad essa destinati, anche nell’ottica della sostenibilità e della qualità delle produzioni.

G. Matteo Crovetto

Docente ricercatore coinvolto nella realizzazione informativa e dimostrativa del progetto

Professore ordinario di Nutrizione e Alimentazione Animale presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano Si occupa e svolge ricerche soprattutto nel campo della valutazione del valore nutritivo di alimenti zootecnici (foraggi e concentrati) e della nutrizione e alimentazione di bovini da latte e di suini, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale di tali produzioni. Presidente del collegio didattico del corso di laurea triennale “Scienze e Tecnologie Agrarie” e del corso di laurea magistrale “Scienze Agrarie”, presso l’Università degli Studi di Milano. Sovrintendente dell’azienda agraria didattico-sperimentale “A. Menozzi”, cascina Marianna (Landriano, PV) e cascina Baciocca (Cornaredo, MI) dell’Università degli Studi di Milano.

Gianluca Galassi

Docente ricercatore coinvolto nella realizzazione informativa e dimostrativa del progetto

Professore associato in Nutrizione e Alimentazione Animale presso il DiSAA. Ha svolto diverse ricerche finalizzate allo studio del metabolismo energetico e proteico dei ruminanti e dei suini e alla caratterizzazione del valore nutritivo degli alimenti a loro destinati, anche nell’ottica della sostenibilità ambientale e della qualità delle produzioni.

Stefania Colombini

Ricercatrice coinvolta nella realizzazione informativa e dimostrativa del progetto

Ricercatrice confermata in Nutrizione e Alimentazione presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano. Si occupa principalmente della valutazione di diete e alimenti per ruminanti anche in relazione ad aspetti di sostenibilità ambientale ed economica.

Andrea Rota Graziosi

Assegnista coinvolto nella realizzazione informativa e dimostrativa del progetto

Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano. Svolge attività per diversi progetti riguardanti lo studio del metabolismo della vacca da latte e la valutazione di diete ed alimenti destinati ad esse.

Maria Chiaravalli

Assegnista responsabile del sito e della pagina Facebook del progetto

Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano. Si occupa principalmente di attività di laboratorio, in particolare svolge analisi biologiche in vitro per la caratterizzazione del valore nutritivo degli alimenti e per migliorare/innovare le metodologie di analisi.